A chiunque sviluppi siti WordPress based prima o poi capita l’empasse: che plugin uso per la condivisione su Facebook? Non dico social network a ragion veduta: tutti gli altri social hanno un’API ormai stabilizzata, compreso Google con il suo Plusone, per cui il codice è ormai standardizzato e semplice da inserire.
In effetti i problemi nascono proprio quando si tratta di implementare la condivisione su Facebook. Gli aspetti problematici sono due: da un lato le politiche di FB che cambiano ogni due per tre, dall’altro l’interazione di Open Graph che spesso presenta problemi di compatibilità, sia con il codice che con altri plugin.
L’inserimento diretto nei sorgenti dei temi può essere una soluzione ma va sempre valutato il fattore tempo: inserire il codice implica spesso un bello sforzo di programmazione che non sempre paga, soprattutto se si vogliono inserire funzioni diverse relative a FB, come ad esempio Like Box o commenti integrati.
Risulta quindi naturale utilizzare qualche plugin ben testato e manutenuto e limitare lo sforzo di programmazione all’inserimento della chiamata alla funzione nel punto desiderato del tema.
Qui sorgono i problemi: ad oggi, dire che esiste un plugin che funziona con tutti i temi e in congiunzione con tutte le altre funzioni social-related è semplicemente impossibile. C’è quello che funziona come Like ma non sceglie correttamente l’immagine, quello che se non metti l’immagine in evidenza non la tira fuori nemmeno sotto minaccia, quello che non compare sulla bacheca a meno che non aggiungi un commento e quello che funziona perfettaente fino a che non decidi di attivare qualche funzione jquery allorché smette misteriosamente di fare il suo lavoro.
Personalmente scelgo di volta in volta, personalizzando i plugin a seconda delle esigenze. Ad oggi i plugin che trovo più utlizzabili sono quelli qui di seguito.
Sicuramente completo, anche se macchinoso da inizializzare. Però funziona (quasi) sempre senza troppe personalizzazioni.
Sicuramente non è il migliore e neppure il più recente (si ferma con la garanzia di compatibilità a WP 3.1.3). In compenso ha un codice molto chiaro da personalizzare e in poche righe lo si rende sempre compatibile con le versioni più aggiornate di WordPress.
Facebook Comments di Alex Moss
Comodo e funzionale. Inoltre presenta una notevole comodità di personalizzazione.